Articles by: Maria Rita latto

  • Art & Culture

    There Was, There is… An America That Does Not Exist

    America does not exist. The premise of Antonio Monda’s book is captured in its title, a declaration belied by its cover. America does not exist, yet America is there before our eyes. The book attracts readers with its title and evocative image of the Empire State Building, the symbol of America, and New York in particular, that does, in fact, exist.

    Moving from the cover to the text, readers are catapulted into a distant America, and not simply because Italy lies across an ocean. It begins long ago, in 1951, in a small town in southern Italy near Naples, where the parents of Nicola and Maria, 23 and 18 respectively, die in a car accident.

    The two orphans are without any prospects at home and they see immigrating to America as the only solution. Sabatino (known as “Benedizone”) is a distant cousin of their father who lives in New York. He welcomes them and provides them with a modest job managing a building in Brooklyn and a small apartment in which to live.

    Sabatino suddenly disappears and the two siblings are left alone. They must face a whole new world and embark on an individual and personal discovery of America in an attempt to build a life from scratch far away from what they had experienced up until now. The two live in a diametrically opposed reality of New York during the 1950s. Nicola is an impulsive young man, ambitious, with an inner rage that leads him to see America as a land to conquer, stubbornly, as if to defy his own destiny as an immigrant and succeed in the enterprise of social climbing. He does succeed, as often happens to those who are brave enough to make their way to America, not surprisingly called the “land of opportunity.” Nicola finds success in the world of boxing, becomes a high level manager, and then thanks to his fortunate marriage to Tess, a rich American heiress, he makes the leap into the art world, becomes a successful gallery owner, and finally attains a level of internal integration he fiercely searched for and struggled to find.  

    Unlike Nicola, Maria is calm, quiet, with no ambitions, who lives in her own world, closed unto itself, observing the reality around her with wonder but without getting involved, rarely leaving her small apartment and making due with her economic situation. On the surface Maria appears almost indifferent, however, over the course of the narrative her essence as a Mediterranean woman is revealed—full of passion, determined to maintain her own character and integrity, staunchly resisting pressure of seeking American approval. The siblings are unlike in temperament and lifestyle: she lives closed off in a building that she takes care of in Brooklyn; he crosses the length and breadth of Manhattan in search of success. Even the way they manage their love lives is opposite: Maria lives for an intense and desperate love while Nicola treats people, especially the woman he marries, above all as an opportunity.

    Both find themselves living in New York during a unique historical and cultural moment, a time when the Big Apple overtakes Paris as the world capital of culture. Monda deftly describes the great awakening of America after the Second World War, a key period in which great things are happening. Literature, music, and film produce imposing figures such as Arthur Miller, J.D. Salinger, Tennessee Williams, Ella Fitzgerald, and Elia Kazan. Abstract Expressionism is revolutionizing the art world, where Jackson Pollock and Mark Rothko are leading the way; the Guggenheim Museum is under construction. In the boxing world Italian-American Rocky Marciano emerges while the lavish parties in New York City that Truman Capote describes bring together new film stars like Marlon Brando, Marilyn Monroe, and Elizabeth Taylor. This is America, the glittering backdrop of Nicola and Maria’s life, although at times the shiny narrative is exposed to the shadow of McCarthyism, which represents the betrayal of America and its original spirit, one of the contradictions inherent in the American Dream.
     

    Often we see the streets where Nicola and Maria live intersect with the icons of their time, and sometimes the siblings are unaware who they have met. The reader is lulled by Monda’s prose and observes the America of that time through the eyes of two characters who move about in a world populated by both acquaintances and famous people, wandering among the most lavish parties and the most abandoned and humble places, places that are physically nearby but worlds apart. The reader lives America through the siblings’ emotions. We become sympathetic to their illusions and their dreams, and we understand that the transoceanic voyage is not over once they have arrived New York’s port. The journey continues day after day in their souls; sometimes it seems to have changed them forever, sometimes it seems impossible for it to eradicate their values from their very cores. 

    In addition to Nicola, Maria, and the many characters, at the end of the book the reader is left with the sense that the real protagonist is America—and that it does not exist, as the title implies. It is a quote that Monda takes from the Tropic of Cancer by Henry Miller: “It doesn’t exist, America. It’s a name you give to an abstract idea.” In Monda’s novel, we find the real America of the 1950s, the world stage of art and culture, but we also find an abstract America with each of the characters experiencing it in very different ways. It is an America that unites and divides, an America that is imaginary and imagined by every one of us. 

    Antonio Monda – L’America Non Esiste [America Does Not Exist]

    272 pages, Edizioni Mondadori 2012 (Scrittori italiani e stranieri)

    Buy the book on line >>>

  • Arte e Cultura

    C'era, c'è... un'America che non esiste

    L'America non esiste.L'approccio col libro di Antonio Monda parte proprio dal titolo,  una stentorea dichiarazione che però viene smentita dalla copertina su cui è scritta.  L'America non esiste, eppure l'America è là, davanti ai nostri occhi di lettori attratti dal titolo e dall'immagine suggestiva dell'Empire State Building, simbolo dell'America che esiste, e di New York in particolare.

    Passando dalla copertina alle pagine interne, una volta superato il primo approccio visivo con  libro (approccio peraltro davvero accattivante) ci si trova catapultati in un'America distante da noi e non soltanto perchè chi vive in Italia è dall'altra parte dell'oceano. Tutto inizia lontano nel tempo, nel 1951, in un piccolo paese del sud dell'Italia, vicino Napoli, dove i genitori di Nicola e Maria, due giovani rispettivamente di ventitre e diciott'anni, muoiono in un incidente stradale.

    I familiari dei due ragazzi rimasti orfani e senza prospettive in patria, vedono come unica possibile soluzione per il loro bene  emigrare a New York, dove vive Sabatino, detto “Benedizione”, un lontano cugino del padre, che li accoglie e procura loro un modesto lavoro di gestione di un palazzo a Brooklyn e un piccolo appartamento in cui vivere.

    Improvvisamente Sabatino scompare e i due fratelli si ritrovano da soli a dover affrontare un mondo totalmente nuovo per loro, a compiere un'individuale e personalissima scoperta dell'America, nel tentativo di costruirsi daccapo una vita in un altrove sconosciuto e lontano anni luce dalla realtà in cui sono cresciuti fino ai loro vent'anni. I due ragazzi vivono in maniera diametralmente opposta l'approccio con la realtà newyorkese di quegli anni. Nicola è un ragazzo impulsivo, ambizioso, con una rabbia interiore che lo porta a vedere l'America come una terra da conquistare a testa bassa, caparbiamente, quasi a voler sfidare il proprio destino di emigrante e riuscire nell'ardua impresa della scalata sociale. Ci riuscirà, come capita spesso agli audaci che cercano la loro strada in America, non a caso definita la “terra delle grandi opportunità”. Inizialmente Nicola si farà strada nel mondo della boxe, diventando un manager ad alti livelli, poi, grazie al fortunato matrimonio con Tess, una ricca ereditiera americana, farà il salto di qualità trasformandosi in un gallerista di successo, raggiungendo un'integrazione rabbiosamente cercata e voluta. Al contrario di Nicola, Maria è calma, silenziosa, senza ambizioni, vive in un mondo tutto suo, chiusa in sé, osservando la realtà circostante con meraviglia ma senza rimanerne coinvolta, uscendo poco dal piccolo appartamento in cui abita, curandosi per quel che basta della propria situazione economica, non particolarmente florida. In superficie Maria potrebbe apparire quasi indifferente, però, nel corso della narrazione emerge la sua essenza di donna mediterranea, piena di passione, determinata nel voler mantenere intatto il proprio carattere, la propria integrità, il suo essere carnale, resistendo fieramente all'omologazione a stelle e strisce. I due fratelli sono distanti caratterialmente ma anche fisicamente: lei vive chiusa nel palazzo di cui si prende cura a Brooklyn, lui attraversa in lungo e in largo Manhattan alla ricerca del successo. Anche il modo di gestire i loro amori sono quantomai opposti: Maria vive un amore intenso e disperato, Nicola considera le persone e in particolare la donna che sposerà soprattutto come opportunità.

    Entrambi si trovano a vivere a New York in un momento storico e culturale davvero unico, un momento in cui la Grande Mela prende il sopravvento su Parigi come capitale mondiale della cultura. Monda descrive mirabilmente il grande risveglio dell'America dopo la Seconda Guerra Mondiale, periodo chiave in cui grandi cose stanno accadendo. La letteratura, la musica, il cinema vedono imporsi figure del calibro di Arthur Miller, J.D. Salinger, Tennessee Williams, Ella Fitzgerald, Elia Kazan. L'espressionismo astratto sta rivoluzionando il mondo dell'arte, dove si stanno facendo strada, tra gli altri, Jackson Pollock e Mark Rothko; il Guggenheim Museum di New York è in costruzione. Nel mondo della boxe sta emergendo l'italoamericano Rocky Marciano, mentre ai fastosi parties newyorkesi che Truman Capote aveva descritto così bene capita di incontrare nuove stelle cinematografiche come Marlon Brando, Marilyn Monroe ed Elizabeth Taylor. Questa è l'America sfavillante che fa da sfondo alle vite di Nicola e Maria anche se in alcuni momenti della narrazione alle luci si oppongono le ombre del maccartismo, che rappresenta il tradimento dell'America e del suo spirito originario, una delle contraddizioni insite nel Sogno Americano.

    Spesso vediamo le strade di Nicola e Maria incrociarsi con quelle di queste e di altre icone del loro tempo, a volte i due ragazzi sono ignari di chi abbiano davanti. Il lettore viene coinvolto da Monda in quest'atmosfera e osserva l'America di quel tempo attraverso gli occhi dei due protagonisti che si muovono in un mondo popolato sia da semplici conoscenti sia da personaggi famosi, vagando tra lussuosi parties e luoghi più dismessi e umili, luoghi che sono vicini e al tempo stesso tanto distanti. Il lettore vive l'America anche attraverso le emozioni dei due fratelli, si immedesima nelle loro illusioni, nei loro sogni, percepisce che la traversata transoceanica non è finita arrivando al porto di New York: il viaggio continua giorno dopo giorno nel loro animo, a volte sembra averli cambiati per sempre, a volte sembra non essere riuscito a sradicare dal loro essere i valori cardine delle loro origini.  

    Oltre a Nicola, a Maria e ai tanti personaggi che fanno da sfondo alle loro esistenze  nell'America dei primi anni Cinquanta, alla fine del libro si percepisce che la vera protagonista è lei, l'America che non esiste, come recita il titolo. È una citazione che Monda riprende da Tropico del Cancro di Henry Miller: “Non esiste l'America, è il nome che si dà a un'idea astratta”. E nel romanzo di Monda troviamo l'America reale di quegli anni lontani, palcoscenico mondiale di arte e cultura, ma anche un'America astratta, vissuta in maniere diversissime da tutti i personaggi del libro. È un'America che unisce e che divide, è un'America immaginaria e immaginata da ognuno di noi quella descritta in maniera vivace, mai folcloristica o stereotipata, da Antonio Monda, egli stesso emigrato a New York dall'Italia nei primi anni Novanta, oggi scrittore di successo e docente presso la New York University.

    Antonio Monda - L'America non esiste
    272 pagg.,  Edizioni Mondadori 2012 (Scrittori italiani e stranieri)

    Per comprare il libro on line >>>

  • Facts & Stories

    Ghaddafi's Historical and "Unusual" Visit to Italy


    This first ever visit to the Belpaese was an important event, because it represented the end of decades of animosity between the two countries. In fact, formerly part of the Ottoman Empire, Libya was occupied by Italy in 1911, before becoming officially its colony in the 1930s. The country gained independence in 1951.


    The visit  had at its basis serious issues such as the treaty signed by Silvio Berlusconi and Muammar Ghaddafi in 2008, in which Italy profused apologies for colonial era abuses and agreed to pay a 5-billion-U.S.-dollar compensation agreement to make amends for Rome’s 1911-1941 colonial rule. In return Italy had benefits obtaining greater rights to Libyan oil and gas and the consent for Italian navy patrols off the Lybian coasts to block the boats of clandestine immigrants across the Sicily channel.


    Despite the peaceful intentions of the visit, though, the visit of the Libyan leader was full of polemic attitudes created by both sides. First of all, since his arrival at the Ciampino airport, Muammar Ghaddafi showed well on display on his uniform, together with all his military decorations, a picture of a legendary resistance hero, Omar al-Mukhta, whom Italians occupiers hanged in 1931. This visual provocation was apparently denied through words, as the Libyan leader during the official meetings hailed the former colonial ruler for apologizing for its past.


    Another problem was created by the unusual accommodation of Muammar Ghaddafi who has the habit to pitch a Bedouin-style tent in every capital he visits. The chosen location was the XXVII’s century Villa Doria Pamphili park and this decision stirred up the reactions of the residents in that area, who could not accept to live, even though only for a few days, in a quarter paralyzed by a tight security blocking every activity around Ghaddafi’s portable chateau.


    The most upset to find the park inaccessible were all those making a daily jogging and the many proprietors of dogs, who could not accept to change their daily schedule. Ghaddafi was guarded during all his meetings by the so-called "Amazons," a group of several dozen well-outfitted female bodyguards from Tripoli, in green fatigues and red berets, who did not leave him alone for a moment. Even at the famous restaurant Il Bolognese in Piazza del Popolo where he arrived one evening, almost at ten, escorted by forty people, including bodyguards and assigned to ceremonial, among whom outstood the head of his Amazons who is with him round the clock. Colonel Ghaddafi ate in a small room that can contain ten people, while the rest of his train was sitting in tables out of the restaurant. Piazza del Popolo was closed to the public, stirring up protests of Romans and tourists there for a simple evening walk. In the meantime the Libyan leader was tasting the famous homemade tagliatelle and branzino cooked in the oven. Of course he also accepted to have photos with the proprietor of the restaurant, Alfredo Tomaselli.


    At 11.30 Ghaddafi, as a perfect tourist, despite all the people accompanying him, visited Piazza di Spagna. A real must that could not be missed in his agenda! During his first-ever visit to Italy, Ghaddafi met in Rome with Premier Silvio Berlusconi, President Giorgio Napolitano, ministers, politicians and businessmen, receiving a red carpet treatment. Though, the protests could not be hidden. First of all, not all Italians agree with the lack of democracy in Libya where, according to the protesters, human rights are not respected. The demonstrators were also against the bilateral agreement for Italy to send back boatloads of African migrants crossing the Mediterranean. They were outside of La Sapienza University, trying to stop him giving a lecture, hurling paint and scuffling with police. Ghaddafi told the students terrorism was “the residue of colonialism.” He condemned terrorism, and couldn’t resist in adding a reference to the U.S.: “What’s the difference between the U.S. airstrikes on our homes and bin Laden’s actions?,” he said, making a comparison between 9/11 to U.S. attacks on Libya in 1986, which killed 41 people including Ghaddafi’s adopted daughter, following a terror attack that killed three American soldiers at a nightclub in Germany. Ready to reply to such statement was an embarrassed Foreign Minister, Franco Frattini: “Just because we play host to Muammar Ghaddafi doesn’t mean we agree with everything he says.”

    A planned address in the Italian Senate chambers was moved to a less prestigious setting, following similar complaints by opposition politicians. Another moment not particularly idyllic was when the Libyan leader, addressing Italians in the historic Piazza del Campidoglio, embarrassed his hosts by saying he would abolish political parties and give Italians direct power if it were up to him. “There would be no right, left or center. The party system is the abortion of democracy. I would abolish political parties so as to give power to the people.” His words made angry his host, right-wing Rome mayor Gianni Alemanno, who had praised Ghaddafi an hour earlier. Alemanno told the journalists present in the square that the Libyan speech on political parties was “unacceptable” and that “we don’t accept lessons on democracy from anyone.” The mayor’s disappointment probably grew also after Ghaddafi’s praise of Italy for condemning fascism after the colonial period. Was it a gaffe or a missed information by the leader’s staff, forgetting that Alemanno, standing beside him, was once the youth leader of a neo-fascist party?

     
    Colonel Ghaddafi also requested a meeting with 700 Italian women who work in business, entertainment and cultural enterprises. He declared the need for a “worldwide female revolution,” adding that women in the Arab world were often “treated like furniture which you can change when you want, and no one will ask you why you have done it.”

     
    Among the “incidents” during this rather controversial and, indeed, never boring visit, there was the missed meeting with Gianfranco Fini, the President of Italy’s Parliament who, after having waited for two hours the Libyan host for a roundtable, decided to leave: “There is no justification. You just don’t do it,” the upset Fini said.  

     
    Silvio Berlusconi too met Colonel Ghaddafi appearing rather sober, compared to his counterpart. He was received in the tent in Villa Pamphili, where they exchanged gifts of jewelry and silver and where the Italian premier was praised as a man who would be a great Libyan President.
    On the last day of his visit, Ghaddafi had a meeting with Italians expelled from Libya in 1970, after he took power, even though the Jewish community who fled the country refused to meet him on the Sabbath.

     
    It was a first-ever visit leaving controversial judgments on the Libyan leader and the regret of the many supporters of the A.S. Roma soccer team, who were looking at the visit as a possibility for their team to be bought by the wealthy Colonel and that had created groups of fans following his schedule, making him feel loved through choirs composed for the occasion. At least…a positive note, afterall…..  
      
     

  • Facts & Stories

    Earthquake. Laws Must be Followed. Just to Avoid Another Tragedy


    Last Sunday night at 3:30 a.m., practically every Roman was abruptly awoken, feeling the bed shaking, hearing the furniture creaking and the walls making a sinister sound. It was clear that somewhere not far from Rome a natural disaster had just occurred, bringing death and destruction along with it. A few hours later news arrived that the quake had hit Abruzzo, specifically the city of L’Aquila and several towns covering 230 square miles in central Italy. Since that horrible awakening, many Italians have been searching for news and ways to help the victims of the earthquake in Abruzzo.





    Day after day on television, the images of rubble, dust, bodies, pain, and death reveal the situation in the area hit by this terrible event. There are so many stories, so many people who stare back at us from the screen, all showing an incredible amount of dignity as they cope with the violence of nature. Those faces, of every age, all bear the same distinct expression typical of people who live in this area; they are so strong, stubborn, and proud even as they confront tragedies such as the loss of dear relatives or their own homes.





    Nature can be so ruthless, though in many cases, words have the same effect as an earthquake. While people in Abruzzo are living a nightmare, we still see the same humiliating, typically Italian “blah, blah, blah” television shows which also have the same effect as an earthquake: they show no respect for sorrow. We watch surreal debates featuring politicians, earthquake scholars, experts, and psychologists who all try to give their opinions and convey information. Most of these programs present a rather bleak picture of the situation in Italy. How is it possible that houses were built on river beds, on archaeological sites, along the slopes of volcanoes, and in areas that have a high risk of earthquakes or natural disasters? How is possible that no one caught this? It seems incredible that the politicians who express shock and surprise on television were not aware of these facts, especially since a quick Internet search shows that there are unstable areas throughout Italy. For example, the fact that Vesuvius has been “sleeping” for so many years does not mean that it will lie dormant forever, even though those who approved the construction of homes near the volcano seem to think so. On television our politicians are speechless at the suggestion that there were so many victims not because of the earthquake, but because of unsafe buildings that inevitably collapsed. Many tragedies in the past have shown that continuing to build houses in the wrong place, with the wrong materials, and with no oversight will once again lead to death and destruction. The lessons of the past, however, were not learned well enough and the collapsed hospital in L’Aquila, which was established just nine years ago and cost twenty times more than the initial estimate, is one final proof of this fact. No one is able to answer the question as to whether it had been built according to seismic standards and whether comprehensive measures were taken, especially since a hospital should be fully operational despite any catastrophe. No one has been able to explain the tremors that the people in the Abruzzo have been enduring since January, other than be dismissed by experts as “normal” ground settling. No one knows why emergency evacuation drills have never been put into place in case the ground settling became something more serious and dangerous, as actually happened. There are many more unanswered questions, such as whether those who violated local building safety codes will receive amnesty, or whether recently passed laws regulating the volume of building new private houses were written according to safety standards. It is not clear how safe nuclear power plants can be built in a country with such a high risk of earthquakes. It is not clear whether the proposal to build a bridge in the Straits of Messina (which would connect Italy’s mainland to Sicily, and which has not yet been built but has already cost millions of Euros) has taken safety standards and the area’s geological structure into consideration.





    Television programs, though, are reporting that stronger earthquakes in Japan and California have resulted in fewer tragedies than the earthquake in Abruzzo because laws there are strictly followed and enforced. Why doesn’t that happen here? And yet in the past there were so many earthquakes in Italy that laws were passed imposing strict codes on the construction of houses, bridges, and public buildings according to seismic standards. The last century began with the horrific earthquake of 1908 in Messina where more than 100, 000 people died. In 1915 the city of Avezzano in Abruzzo was completely destroyed and there were 30, 000 victims. It happened in 1930 in Irpinia where 1,400 people died, in 1943 in Le Marche, in 1958 in L’Aquila, Abruzzo, and again in 1963 in Irpinia, and then in 1968 in Belice, Sicily with 370 dead. The most recent earthquakes occurred in 1976 in Friuli with 1,000 victims and in 1980 in Irpinia and Basilicata and the province of Salerno with approximately 2,000 dead. All of these tragedies required a steady stream of money for the reconstruction, which in most cases was not used to prevent future tragedies but was controlled by local mafias and politicians. This situation demonstrated a complete lack of respect for the many innocent victims who were killed by the natural catastrophe and ravaged by chronic Italian corruption.





    In the meantime, on the second day after the quake, Tg1 at lunch time, after showing the harrowing images of death and destruction, announced that its coverage of the earthquake aftermath was the most watched while giving its share of the number of viewers. It was another surreal fact presented on Italian television and another source of rage for all those viewers who are sincerely worried about what is happening in Abruzzo. This is the same rage that was provoked by the experts’ refusal to give clear answers to the Italians viewers who have so many questions that need to be answered.





    Fortunately, despite the disgusting behavior displayed by the media outlets, there has been the overwhelming generosity of the Italian people who are always there, ready to help all those in need. From the first hours after the quake there were so many families from all over Italy who volunteered to host victims in their own homes. A group of families in Naples left their telephone numbers with the National Fire Department, offering to aid people from L’Aquila. The Farmindustria donated necessary medicine for the emergency. Caritas as well as many banks and companies began raising funds for Abruzzo. Many hotel associations offered rooms to the homeless. In Rome there are various points where trucks are waiting to be loaded with first aid items, shuttling back and forth from Abruzzo. Thousands of volunteers have headed to the most critical areas and many more are preparing to work in shifts, relieving the volunteers who are already there. Fund raising efforts have also been organized abroad, in the United States, France, Germany, Serbia, and Egypt. Many Abruzzesi all over the world have donated money to their region that has been so tragically hit. The famous pop star Madonna gave over $500,000, showing that her heart is still connected to Pacentro, a small village near L’Aquila where her family is from.





    After so many words, after so many tears, and especially after watching the funerals, there is the hope that once the period of mourning has passed, there won’t be the usual rush to divide the funds for the reconstruction. We also hope that from now on, someone will understand that it is imperative to enforce the laws that have been passed, if only to prevent another tragedy that, as usual, has been already foretold.






    (Edited by Giulia Prestia)




  • O Roma o morte!


    O Roma o morte!

    Mai come adesso il grido garibaldino è diventato attuale e…ahimè per il centrosinistra, foriero di sciagure.



    Ad una settimana dalla sconfitta l’incredulità è ancora tanta e quei centomila voti in più presi da Gianni Alemanno, candidato sindaco per il centrodestra, voti che all’inizio dell’impresa apparivano come qualcosa di insormontabile, sono diventati una realtà  nella città-roccaforte della sinistra al potere da ben diciotto anni. Ebbene sì, quei centomila voti sono il segno inequivocabile che Roma non si riconosce più nella classe dirigente del Partito Democratico: i quartieri storicamente in mano alla sinistra sono ormai diventati da anni il serbatoio dei voti della destra.

     

    Alemanno ha stravinto su Rutelli: punte del 58 per cento nelle borgate più degradate, 17 punti di distacco tra i candidati, 11 punti di differenza a Ostia. Rutelli, invece, ha vinto nel centro storico: “Élite contro popolo”, ha sintetizzato in un dibattito televisivo Angelo Mellone, giovane testa d’uovo della nuova “destra securitaria” che ha vinto a Roma.

     

    La sinistra che in passato era stata capace di comunicare col suo popolo adesso si ritrova scalzata dalla destra, forse anche perché troppo occupata a frequentare i salotti del centro storico. Un esempio? A pochi giorni dalla fine della campagna elettorale Francesco Rutelli si trovava a Villa Miani, splendida villa alle pendici di Monte Mario, famosa per i rinfreschi dell’alta borghesia capitolina, mentre Gianni Alemanno era ad Ostia a parlare con la gente della cittadina di mare vicino a Roma, alle prese con problemi di occupazione durante il periodo invernale, periodo di bassa stagione e di crisi per tutti.

     

    I romani hanno dato un chiaro segno votando disgiuntamente: nelle stesse sezioni cittadine in cui Nicola Zingaretti alla Provincia ha battuto il candidato del centrodestra, Alfredo Antoniozzi, Rutelli perdeva, quindi appare chiaro che c’è chi ha votato al Comune per Alemanno ed alla Provincia per Zingaretti. Fatto inconsueto…uno schiaffo in pieno viso per l’establishment del Partito Democratico.   

    In città  si respira un’aria di grande scontento, soprattutto da parte di chi è sempre stato di sinistra e vedeva queste elezioni come una riscossa, dopo il risultato negativo alle Politiche.

     

    Tuttavia, c’è anche gioia, speranza, aspettative da una parte della cittadinanza nei confronti dell’amministrazione che si insedierà a giorni. Già la sera del 28 aprile, quando ormai lo storico risultato appariva certo, i giovani di destra, in festa al Campidoglio, si lasciavano andare ad uno sfottò tipico della mentalità del “romano de’ Roma” e proclamavano “Walter Santo Subito” in uno striscione goliardico ma che, in poche frasi scritte sotto spiegava il senso della “santificazione” di Veltroni: “Con le primarie ha fatto cadere il governo Prodi, con le elezioni politiche ha fatto uscire i comunisti dal Parlamento, candidando Rutelli ha fatto vincere la destra a Roma”.

     



    Ho cercato di capire perché è accaduto tutto questo, recandomi in alcuni quartieri periferici romani. Quartiere Tufello, zona nord est della città. Qui ha vinto il candidato del centrodestra e nel piccolo spiazzo con panchine davanti al mercato ortofrutticolo ci sono prevalentemente anziani, ma anche persone più giovani che stanno commentando gli esiti elettorali.

     

    Francesco, 48 anni, per scelta non ha seguito la campagna elettorale e non ha votato, proprio per non votare contro la sinistra: “Sono però curioso adesso di vedere, mancandogli pure la scusa di un Governo di segno opposto, come Alemanno saprà risolvere il problema della sicurezza tanto sbandierato e strombazzato negli ultimi mesi. Certo i telegiornali gli daranno una buona mano tralasciando intere edizioni su episodi di violenza nella Capitale, ma dubito che gli basterà”.

     

    Giovanni, 63 anni, della locale sezione del Partito Democratico, è sconsolato: “Sto cercando di elaborare il lutto…naturalmente ci sarà da fare, dopo, una seria riflessione. Ripassa tra qualche anno”.

     

    Un po’ pessimista, ma il risultato, in effetti, non è dei migliori. Maria, 75 anni, non ha gradito la candidatura di Rutelli: “La gente, quando è ricomparso, non gli ha creduto. Alemanno ha cinque anni di tempo. Vedremo. Valuteremo. Voteremo. Ormai si ragiona così. Quelli del centrosinistra almeno qui al Tufello, hanno combinato poco. Ed il Tufello ha deciso così”.



    Mi sposto all’università di Roma e chiedo ad alcuni studenti perché, secondo loro Rutelli ha perso. Francesca Romana, 23 anni, “comunista e fiera di esserlo”, come lei stessa si definisce, si indigna appena sente il nome di Rutelli: “Rutelli? Ma che è Rutelli? Un chierichetto, e chi lo doveva vota’? Io ho scelto il voto disgiunto: va bene Zingaretti, non va bene Cicciobello. Guarda che io non sono fascista e non sono di quelli di sinistra che hanno votato Alemanno…proprio non ce l’ho fatta…anche se certi compagni lo hanno fatto…Io invece ho votato scheda bianca per il sindaco”.

     

    Luca, 27 anni, si è fermato a sentire e dice la sua opinione: “Sì, vabbè, però adesso voi di sinistra non cominciate a sollevà ‘emergenze democratiche’ per il nuovo sindaco: il fascismo non esiste più, è finito, come pure il comunismo. E basta”.

     

    Giacomo, 23 anni, confessa: “Ebbene sì, ho votato Rutelli, mi sono turato il naso ma l’ho fatto…anche se non capisco perché non si poteva proprio candidare qualcun altro, magari Bettini, o lo stesso Zingaretti…almeno una faccia nuova!”



    Lascio l’università ed imbocco la tangenziale verso la Garbatella, quartiere notoriamente “de’ sinistra” reso celebre negli ultimi anni dai film di Ferzan Ozpetek, ma anche da serie televisive che vanno per la maggiore e che sono, appunto, ambientate là. Mi fermo nel cuore del quartiere, proprio vicino alla celebre Chiesoletta, e per la precisione, alla gelateria “La Chiesoletta” e domando agli avventori alle prese con granite e cremolati vari un’opinione sulle elezioni comunali, conscia di dare nella maggior parte dei casi un tocco amaro al dolce gusto dei gelati.

     

    Massimo, 50 anni, è critico: “Sono di sinistra, ma Veltroni ha fatto un macello: ha sbagliato a lasciare il Comune, ha affossato Prodi, ha escluso la sinistra. Alla fine ha scelto Rutelli che non piaceva più e l’ha pure candidato senatore in Umbria per farlo cascare in piedi. Devo aggiungere altro?”

     

    Bruno, 55 anni, è categorico: “Per me Veltroni e Rutelli ‘sta legnata se la so’ proprio meritata...qui la gente non li reggeva proprio più!”

     

    Anna, 50 anni, moglie di Bruno alle prese con un nipotino sul passeggino che mangia la coppetta di gelato, trova il tempo per dire la sua: “La gente vuole che i governanti, di qualunque partito siano, governino con onestà, per il bene del prossimo e non il proprio! Detto questo, il signor Rutelli aveva governato Roma per sette anni ed i romani si sono ricordati se lo aveva fatto bene o se lo aveva fatto male. Quindi, se non l’hanno rieletto, un motivo c’è stato”. Ed il marito concludeil ragionamento: “Il popolo sovrano ha dato un messaggio: amico, se non governi bene ti spedisco a casa e così è stato; naturalmente questo fatto è valido pure per il nuovo sindaco! Ce siamo stufati di essere governati dai soliti quacquaracqua!”

     

    Vincenzo, 72 anni, mette il punto a tutte le discussioni: “Capito? Poveri sì. Scemi un tempo. Ora non più!”.  

  • Facts & Stories

    The Pope's Trip to the US. Curiosity and Expectations


    Joseph Ratzinger, who became Pope in 2005, is the third Pontiff to visit the United States; Paul VI came to New York in 1965 and John Paul II was in the United States seven times. The latter, a frequent traveller, visited the country as much as possible: during his first trip in 1979, for example, he visited seven cities in seven days, and gave 63 speeches. Joseph Ratzinger is also going to visit for seven days, even though he will be in just two cities, Washington and New York, and there will be “only” eleven scheduled speeches.

     

     

    Through the years, before he was pontiff, Ratzinger created a personal reputation of being a hard man: strictly following the doctrine, opposing homosexuality and abortion, and considering Catholicism as the only true faith. Besides this strong side under the religious point of view, Benedict XVI’s manner is mild and humble, expressing his brilliant ideas in a soft voice, with a strong German accent in each of the ten languages he speaks.

     

    Archbishop Pietro Sambi, Apostolic Nuncio to the United States, said that he hopes the message U.S. Catholics get from the papal visit is “one of the things that the Pope pronounced the first day after being elected pope: Don’t be afraid. Jesus Christ takes away nothing from you, but he will enrich you.” Pope Benedict will visit Washington on April 15-17 and New York on April 18-20 and, apart from the meeting with President Geoge W. Bush and a major U.N. address on April 18, the papal trip is defined by Archbishop Sambi first and foremost as “a pastoral journey.” The Pontiff “comes to strengthen the faith, the hope, and love of the Catholic Church in the United States,” the Archbishop said, adding that he hopes the Pope’s visit will “bring a new wind of Pentecost ... a new springtime” to the U.S. church. Pope Benedict also “will bring his friendship and his holy word to all the people of the United States.” Being that the visit coincides with a decisive moment in the American electoral campaign, Archbishop Sambi stated that those who think the Pope will have a message for Catholic voters should remember “the Pope is not a political but a religious leader,” and that “to America he will bring the voice and the love of Jesus Christ. If there is something that is an exclusive prerogative of the Americans,” concluded the Nuncio, “it is the choice of their leaders. And foreigners should not interfere.” To the journalists who asked about the diplomatic relations between the Vatican and the U.S. after the Church’s criticism of Bush’s decision to go to war in Iraq, the Vatican Nuncio replied that “the deep conviction of the Holy See is that war must be always the last option. All other options have to be tried before starting a war. A war is always a sign of human failure in reaching an agreement. Peace is not a defeat for anybody but is a victory for the future.”

     

     

    The American media is focusing on this visit: Time magazine’s cover of the April 14 issue depicts Benedict XVI and the column inside by David Van Biema and Jeff Israely states that there is a great affinity between the Pope and the United States  In fact, according to the two columnists, there is a link between the theology and the public role of religion by Ratzinger and the history of the United States since the founding fathers. Tocqueville, in fact, had shown that the origins of the United States are based on the religious principles of the Pilgrim Fathers, and there is a “much clearer and implicit sense” in the U.S. than in Europe of a morality “bequeathed by Christianity.” The columnists for Time attempted to survey the 80-year-old Pontiff's writings over the decades and testimonies from those who know him and conclude that “Benedict has a soft spot for Americans and finds considerable value in his U.S. Church, the third largest Catholic congregation in the world.”

     

     

    In the Washington Post issue of April 13, Michelle Boorstein notices a period of crisis in the American Catholic community that is in dramatic demographic flux. The visist of the Pope shows, according to Boorstein, the importance of the American Church to the Vatican: “at 80, Benedict travels infrequently; this is only his eighth foreign trip in three years as Pope. And American Catholics make up just 6 percent of the world church, a percentage that’s shrinking as the number of Catholics in Africa and Asia boom. But culturally and financially, Americans loom super-sized. For those reasons and others,” continues the columnist, “Benedict experts say he views the United States as an essential battleground in what he considers the war of today’s era: proving that modernity doesn’t have to stamp out religious faith.” A large part of American Catholics disagree with many Vatican issues and are “essentially developing their own, individualized religion, in tension with the hierarchy, but vibrant and spiritual.” It is, according to the Washington Post, a sort of “faithful dissent.” There is also the important issue of sex abuse: some critics believe that the dialogue in the Church has been severely limited by alleged cover-ups of clergy sex abuse. “The scandal,” states Boorstein, “has seriously scarred U.S. Catholicism, left thousands of victims emotionally wounded, bankrupted six dioceses and resulted in more than $2 billion in payouts to victims. Many Catholics -- and ex-Catholics -- cite failed church leadership in the scandal as a cause of lost faith. Top Vatican officials say Benedict will address the crisis, and possibly meet victims while he’s in the United States, but many advocates are angry that he hasn’t been more direct and that he left Boston -- the center of the crisis -- off his itinerary.” The Washington Post also reports the opinion of some Vatican observers saying that the view from Rome of U.S. Catholics has improved in recent decades and among them there is John Allen, Vatican journalist, referring to church officials who decades ago viewed the United States as a “sort of a cowboy culture with a certain recklessness” with an independent-minded Catholic Church, while recently there is a “real fondness and appreciation for what they see as the religious health of American culture in comparison with contemporary Europe.” It appears clear, though, that as the U.S. Church is changing, that “Latinos will lead it in new directions, including geographically.”

     

    In the New York Times issue of April 13  Ian Fisher and Laurie Goodstein state that the speech of the Pope at the United Nations on Friday, April 18 “is the centerpiece of the visit, and he is expected to speak out strongly on the importance of human rights and, possibly, to urge the world not to use only the military in solving security problems.” Other important moments of the trip are the visit to the White House and to Ground Zero in Manhattan, where Benedict XVI will meet with other Christians, Jews, Hindus, Buddhists, Jains and Muslims — “a group,” according to Fisher and Goodstein, “he has had specific troubles with since he quoted two years ago a medieval Byzantine emperor who called aspects of Islam ‘evil and inhuman.’

     

    It is probably true, as stated by the Nuncio in the United States, that the Pope’s visit has mainly a pastoral focus. Though, it is clear that there are deep implications, and that the expectations around this trip, and in particular the Pontiff’s speeches, are absolutely justified because of the involvement of important politics issues.No

     

     

     

     

  • VOTO ALL'ESTERO. Cosa ne pensano gli italiani in Patria?


    Dopo due anni si torna al voto e per la seconda volta ci sarà il voto degli italiani all’estero, reso possibile grazie alla legge Tremaglia. È tempo quindi di fare un bilancio su come questa abbia funzionato e cosa ne pensano gli italiani in patria.

     

    Un nostro connazionale famoso, l’ex ambasciatore Sergio Romano, editorialista di punta del Corriere della Sera non ha mai nascosto, in verità ancor prima dell’esito del voto delle elezioni del 9 e 10 aprile 2006, la sua avversione per la legge Tremaglia ed in un articolo dal titolo che non lasciava il minimo dubbio -“La commedia degli onorevoli italo-esteri” (Corriere della Sera, 31 marzo 2006)- portava ad esempio il candidato argentino, Luigi Pallaro, il quale aveva “lasciato intendere, senza arrossire, che in Parlamento avrebbe votato con la maggioranza” e sempre secondo Romano, non a torto, dal momento che, essendo il suo collegio in Argentina, “il suo principale obiettivo non è la soluzione dei problemi della madrepatria, ma la soddisfazione delle esigenze dei suoi elettori”. E l’articolo si concludeva con un’affermazione lapidaria: “nessun partito politico italiano, nella prossima legislatura, potrà illudersi di fare totalmente conto sui rappresentanti degli italiani all’estero, anche quando sono stati eletti su una lista che porta il suo nome”.

    Col passare del tempo Romano è tornato varie volte sul voto degli italiani all’estero, specialmente rispondendo a lettere ed e-mail di lettori attraverso la sua rubrica di posta sul Corriere. Ad esempio, il 21 marzo 2007, rispondendo ad un lettore, l’ex ambasciatore portava come esempio alcuni paesi, come la Spagna, i quali “fanno una distinzione tra coloro che vivono all’estero per alcuni anni e coloro che possono considerarsi definitivamente emigrati. I primi hanno il diritto di voto, i secondi no”. E, pochi giorni dopo, il 26 marzo 2007, Sergio Romano sempre sul Corriere tornava implicitamente sull’argomento nell’editoriale intitolato “Le ambizioni del Brasile”, consigliando al premier Romano Prodi che visitava il Brasile di non esagerare nel rendere omaggio ai molti italo-brasiliani perchè secondo lui, sono italo-brasiliani che a dispetto delle loro origini non hanno nè rimpianti, nè nostalgie” e per questo invitava Prodi a chiudere rapidamente il capitolo retorico dell’emigrazione ed affrontare problemi di comune interesse, in modo da giovare ai rapporti italo-brasiliani e alla politica estera italiana.

     

    Ancora più recentemente, il 7 marzo 2008 ad un connazionale residente in Argentina, il quale affermava che ci fosse bisogno di “rappresentanti che possano essere al di là delle ideologie e logiche di partiti, con il fondamentale obbiettivo di mantenere vivo il legame con la terra d’origine”, Romano rispondeva ancora una volta in maniera inequivocabile: “Il compito del Parlamento italiano è anzitutto quello di fare leggi che la comunità nazionale dovrà osservare e di cui dovrà subire le conseguenze. Per i compiti descritti nella sua lettera basterebbe un Consiglio degli italiani all’estero con funzioni propositive e consultive”. Fino alla più recente risposta data il 20 marzo scorso, in cui Romano conferma che, a parer suo, la legge del 21 dicembre 2001, “votata con miope conformismo da destra e sinistra, sia stata una pessima legge”. E questo per varie ragioni, tra cui il fatto che “nessuno ha osservato che il rappresentante di un continente non rappresenta in realtà nessuno”, od ancora che “non è stato previsto che il rappresentante degli italiani all’estero, dopo essersi installato a Montecitorio o a Palazzo Madama, sarebbe stato dominato dalla preoccupazione di farsi rieleggere e avrebbe pensato alla comunità dei suoi elettori piuttosto che all’interesse nazionale italiano”. Inoltre, Romano parla delle reazioni di alcuni Paesi in cui i nostri connazionali risiedono: ad esempio, Canada ed Australia, secondo l’editorialista, hanno avuto una reazione “diffidente e indispettita” per aver “dovuto subire la costituzione di un collegio elettorale straniero nel loro territorio nazionale”, mentre, al contrario, altri Paesi come Argentina e Brasile, per esempio, “si sono rallegrati al pensiero di avere nel parlamento italiano deputati e senatori con passaporto argentino e brasiliano”. Secondo Sergio Romano, “il loro compiacimento avrebbe dovuto allarmarci ancor più della diffidenza del Canada e dell'Australia. A tutto questo –conclude l’ex ambasciatore- occorre aggiungere che lo stile parlamentare di alcuni dei rappresentanti eletti nel 2006 ha confermato tutte queste preoccupazioni e che l’errore, quando viene ripetuto, smette di essere umano per diventare diabolico”.

     

     

    Un altro giornalista che non ha mai nascosto la sua avversione per la legge Tremaglia è Christian Rocca, corrispondente per il Foglio dagli Stati Uniti, Lo scorso 28 febbraio Rocca ha fatto un appello a Silvio Berlusconi e Walter Veltroni affinché aboliscano “subito, domani mattina, la barzelletta del voto degli italiani all’estero e la tragicommedia dei tanti senatori Pallari che già annunciano di schierarsi col vincitore, neanche fossero arbitri di calcio della serie A Tim. Io –continua Rocca- sono un italiano all’estero. Non voterò, anche perché pago le tasse in America e mi pare che il principio rivoluzionario e liberale fosse ‘no taxation without representation’, non ‘representation without taxation’”.

     

    Per non parlare poi dei giudizi di alcuni colleghi politici. Uno per tutti, quello del deputato leghista Massimo Polledri il quale a proposito dei 41 milioni concessi a vario titolo per le norme presentate da Luigi Pallaro & C. ha coniato la definizione di “Alì Babà e i 5 italiani eletti all’estero” parafrasando la famosa favola di “Alì Babà e i Quaranta Ladroni”.  



    E la gente comune come giudica l’operato di senatori e deputati eletti all’estero? Ho fatto qualche domanda in giro nel quartiere di Roma in cui vivo, cominciando dal baretto dove vado spesso a prendere un caffè. Piera, 43 anni, la proprietaria, è contro tutto e contro tutti, e, dovendo fare un bilancio di questi due anni di governo con gli eletti all’estero è categorica: “Chi vive fuori dall’Italia non dovrebbe esprimere giudizi, questa dei politici da fuori è stata un’emerita cavolata, per non parlare poi di come si sono svolti realmente i fatti, con tutte le storie dei brogli. Bisognerebbe cambiare la legge e tornare a come era prima”. Giorgia, 24 anni, la lavorante addetta ai cappuccini, da poco mamma di una bimba, esprime la sua opinione: “Secondo me non dovevano votare ed anche adesso non è giusto, anche se però una cosa buona l’hanno fatta: sono stati utili per cacciare via Berlusconi”. Andrea, 19 anni, militante di Forza Italia, risponde pronto: “Guarda che oggi è toccato alla destra ad essere danneggiata dal voto estero, ma domani potrebbe accadere anche alla sinistra!” Gli chiedo perché è così certo che il voto dei residenti all’estero possa essere così labile e lui mi spiega: “Ma non hai visto cosa ha fatto Pallaro? Ma non ti sei resa conto che lui è sempre stato dalla parte di chi gli ha dato i soldi? Anzi, i ‘nostri soldi’?”

     

    Massimo, 18 anni, studente, due anni fa era stato favorevole al voto per i residenti all’estero, ma poi ha cambiato idea: “Vedendo come si sono comportati ho capito che è stato un autogol, perché a loro non interessa quel che interessa a noi, e molte volte hanno votato per fare i loro interessi, non i nostri”. Cinzia, 62 anni, pensionata, concorda: “Abbiamo visto che bastano pochi voti per rovesciare un governo ed è assurdo che minoranze disinformate determinino la politica dell’Italia. Speriamo che si possa modificare la legge”. Alfredo, 47 anni, assicuratore, obbietta: “Però, secondo la Costituzione, essendo italiani, anche loro hanno diritto al voto, quindi, o si cambia la Costituzione oppure si considera il loro voto legittimo come il nostro”. “Allora mi spieghi perché noi non possiamo dare la preferenza e loro sì? – interviene Andrea- Mi spieghi perché se siamo uguali loro, come dice la Costituzione, hanno un’agevolazione in più rispetto a noi?”

     

    Paolo, 51 anni, edicolante dirimpettaio al bar, appena entrato per un cappuccino, non perde l’occasione per dire la sua: “Non è giusto che ci siano i politici dall’estero, non giusto che una persona che paga le tasse in Argentina debba essere determinante per decidere la mia aliquota IRPEF. Non è giusto che le decisioni sul ponte sullo Stretto, sulla TAV e su tutte le faccende di casa nostra vengano decise da un italiano che non sa nulla di quello che succede qui”.

     

    “Ma soprattutto – interviene Virginia, 33 anni, commessa al supermercato vicino- gli italiani all’estero non dovrebbero votare per un motivo molto semplice: è facile decidere le regole e poi non giocare, mentre se voti devi anche subire le conseguenze delle tue scelte e non startene seduto in un bar dell’Avana a sorseggiare un mojito, mentre qui io combatto per avere un posto a tempo indeterminato!”

     

    Il tocco esotico dato alla conversazione dall’ultima cliente non serve a risollevare il morale, anzi…! E Piera la proprietaria del baretto conclude: “Ma sapete che vi dico? Io li invidio proprio ‘sti italiani all’estero!”

     

     (pubblicato su Oggi7 del 6 aprile 2008)

  • Facts & Stories

    From Italy. Pope & Students Without "Sapienza"


    Università La Sapienza di Roma blindata come non mai per l’inaugurazione dell’anno accademico. Sembra di essere al G8 di Genova. Ma come si è arrivati a tutto questo? Tutto inizia il 14 novembre del 2007, quando il professor Marcello Cini, docente emerito dell’ateneo, invia una lettera aperta al Rettore Renato Guarini, pubblicata dal Manifesto, in cui esprime il disappunto per la decisione, presa appunto dal Rettore, di invitare Papa Benedetto XVI a tenere la Lectio Magistralis di apertura dell’anno accademico dell’Università La Sapienza. Pochi giorni dopo, il 22 Novembre, alcuni docenti della Sapienza, che condividono le opinioni di Marcello Cini, sentono il dovere di appoggiare questa sua iniziativa, inviando una seconda lettera al Rettore nella quale si chiede di rinunciare a questo invito. I docenti in questione ci tengono a specificare che in queste due lettere, inviate due mesi fa, “non c’era alcun intento censorio nei confronti del Papa, bensì il desiderio di una parte della comunità accademica di esprimere la propria opinione in merito alla decisione del rettore”. Queste lettere, infatti, erano rivolte al rettore che “aveva fatto la scelta di inaugurare l’anno accademico, momento simbolico per l’inizio di un percorso formativo, proponendo come docente Benedetto XVI, ossia il maggior rappresentante culturale di una confessione religiosa”. Una volta rese pubbliche le due lettere, pochi giorni fa, si sono scatenate proteste da parte degli studenti e polemiche sulla stampa nazionale ed internazionale, tanto che, alla fine il Pontefice ha deciso di rinunciare alla visita all’ateneo e da quel momento in poi il clima si è arroventato sempre più, fino alla mattina dell’inaugurazione dell’anno accademico, lo scorso 17 gennaio.


    Ci sono anche io, davanti ai cancelli dell’università, confusa in una folla di studenti, curiosi, giornalisti e televisioni da ogni parte d’Italia e del mondo, tutti sotto un diluvio di pioggia che non accenna a smettere. Tutti gli ingressi dell’ateneo sono presidiati da polizia in assetto antisommossa e dalla guardia di finanza. Si entra solo da un ingresso dove però si sono piazzati i “No-Pope” che cercano di forzare il blocco e raggiungere l’aula magna. Le forze dell’ordine controllano i documenti e fanno entrare solo gli insegnanti e gli studenti che dimostrano di essere universitari. “Vergogna! Vergogna!” si sente urlare da lontano. Sono una cinquantina di studenti dei Collettivi di Sinistra e della Rete, gli stessi che hanno “okkupato” il rettorato pochi giorni fa. Sempre loro hanno tappezzato i muri dell’ateneo con volantini contro il Papa “oscurantista”, ribattezzato per l’occasione “Natzinger”. E sempre loro hanno organizzato una “Frocessione”, guidata da un finto Ratzinger che blaterava “La scienza è nostra”, per le vie interne alla città universitaria. Il tutto accompagnato da cori anticlericali francamente irripetibili. Tra i manifestanti in prima fila davanti al cancello laterale di Via de Lollis ce n’è uno con gli occhiali da vista appannati dall’acqua: ma sì, è proprio Francesco Caruso, deputato di Rifondazione nonché leader dei no-global, il quale, non avendo più l’età da studente universitario, non manca di dare, comunque il suo appoggio alla lotta senza quartiere contro il Papa. Giungono informazioni che intanto, in aula magna, è da poco iniziata la cerimonia. La reazione alla notizia è immediata: i ragazzi dei Collettivi tentano di sfondare il cordone protettivo urlando “e posate il manganello ed aprite quel cancello”. Non sono molti, tutto sommato, e l’impresa appare da subito disperata. Caruso esprime la sua rabbia: “È una rappresaglia, presenterò un’interrogazione urgente a Mussi”. Chiedo ad uno dei ragazzi dei Collettivi, Marco, 23 anni, studente a Scienze Politiche, se l’assenza del Papa dovuta alle polemiche, sia davvero una vittoria. “Non è proprio una vittoria. Diciamo che è una vittoria a metà, perché comunque Mussi e Veltroni sono all’inaugurazione. La nostra protesta di oggi –continua- è tutta per loro”. Laura, 21 anni, anch’essa di Scienze Politiche, aggiunge: “Mussi non ha fatto niente per l’università. E Veltroni è il sindaco e leader del Pd che usa Roma come una vetrina e non si occupa dei problemi della città”. Allora, obietto, siete d’accordo col Papa che ha parlato di degrado di Roma. “In quel caso –risponde Laura- il Papa ha fatto bene a parlarne”. Claudio, 26 anni, fuori corso a Fisica, anch’egli dei Collettivi, si inserisce alla conversazione, nel bel mezzo della pioggia e delle proteste. “Adesso tutti ci fanno passare per censori e oltranzisti. Ma noi abbiamo il diritto di protestare e comunque noi siamo per la lotta dei saperi, siamo per il conflitto perché i saperi nascono dai conflitti”.



    Circondato da giornalisti e telecamere, poco più in là, parla Francesco Raparelli, 29 anni, uno dei leader della protesta contro il Papa: “È una grandissima vittoria: un risultato straordinario ed epocale, un successo politico che parla a tutto il Paese. Non veniva qui un teologo -aggiunge Raparelli-. Veniva un Papa intollerante che attacca la ricerca e l’innovazione. Un Papa non esprime opinioni: dà indirizzi. Non potevamo accettarlo. Comunque è lui che ha deciso di non venire. Non noi ad averglielo impedito”. A chi gli chiede se non siano stati intolleranti lui risponde: “Non siamo affatto intolleranti, il punto è un altro: era assolutamente inadeguato che un Papa, soprattutto questo Papa, intervenisse all’inaugurazione di un anno accademico”. Gli chiedo perché un altro Papa sì e questo Papa no. “Con un altro Papa, ci saremmo limitati a contestarlo. Lui ha deciso di non venire, perché, evidentemente, non vuole neppure sentire opinioni diverse dalla sua. Ci accusano di rappresentare una minoranza? Bah: abbiamo rappresentato noi stessi. Siamo riusciti –conclude- a porre la questione della libertà nei luoghi dove si formano il sapere e la cultura. E mai nel dopoguerra, in nome del sapere, si era arrivati a tanto”. Altri studenti vicini ce l’hanno con Veltroni e Mussi, colpevoli, secondo loro, il primo di essere responsabile delle misure “liberticide” del pacchetto sicurezza, il secondo di aver aumentato la selezione e le tasse universitarie. Ma non tutti la pensano così. Alcuni universitari, in attesa di entrare documento alla mano, esprimono tutto il loro dissenso. Clarissa, 20 anni, secondo anno di Giurisprudenza, non capisce perché ci sia tutta questa indignazione nei confronti della visita del Papa: “La scienza è laica e dunque deve rispettare tutte le opinioni. E poi –aggiunge- se fosse venuto Ratzinger ne avrei approfittato per farmi benedire. L’altra volta mi sono fatta benedire dal mio parroco ed ho passato Diritto Civile II. Il Papa era fondamentale per Diritto Privato!”. Giovanni, 23 anni, anch’egli studente di Giurisprudenza, fuorisede dalla Calabria concorda con la collega: “Non capisco perché la scienza si sente minacciata. È normale che a qualcuno dia fastidio ed è normale che la Chiesa dica quello che dice. E comunque l’occupazione per me è una forma di violenza eccessiva, soprattutto in questo caso”.

    Intanto il tam tam delle notizie su quel che sta accadendo in aula magna giunge fin qui. Una cinquantina di studenti cattolici, seduti nei posti in alto, nel loggione, si alzano un bavaglio bianco sulla bocca ed issano cartelli che uniti formano una frase: “Libertà nell’università: e pur si muove”. Un richiamo a Galileo, l’uomo che sfidò la Chiesa in nome della Scienza, ma anche un pensiero per il Papa che, come dichiarerà più tardi Matteo Fanelli, 21 anni, di Scienze Politiche, leader dei giovani cattolici, “ha potuto parlare a Cuba e in Turchia ma non nell’università di Roma. Si è lasciato che cento fanatici oltraggiassero la libertà di parola”.  



    Man mano che passa il tempo i tentativi di sfondare il cordone degli agenti e di penetrare nell’ateneo falliscono. La pioggia fa desistere i più facinorosi che, dopo aver spinto per ore, rinunciano all’assedio e si accontentano di un corteo intorno alla Città Universitaria.

    Nelle prime ore del pomeriggio riprende la normalità. Riesco finalmente ad entrare all’interno dell’ateneo, e camminando lungo i viali bagnati dalla pioggia ancora insistente, arrivo davanti al Dipartimento di Fisica. Vicino c’è la Cappella Universitaria. Il caso ha voluto che questi due edifici sorgessero a pochi metri l’uno dall’altro. Coincidenza piena di significati adesso, dopo questa inaugurazione davvero unica nella storia de La Sapienza. Davanti a Fisica fa ancora bella mostra il lenzuolo bianco con la scritta irriverente dei Collettivi in festa dopo la rinuncia di Benedetto XVI: “Nunzio vobis gaudium magnum: NON habemus papam”. La cappella rappresenta un’occasione “perduta” da parte del Pontefice il quale, forse, se avesse accettato, almeno, di avere un contraddittorio con gli studenti, avrebbe potuto “difendere” le proprie idee, tornando brevemente indietro ai tempi che lo videro professore universitario di teologia, sempre pronto ad un contraddittorio che, chissà mai perché, adesso che è Papa, non può più esserci.

     

    Pubblicato su Oggi7 di domenica 20 gennaio 2008