FMR on line. Come coinvolgere sia il cyberutente che il lettore tradizionale

Cristina Esposito (April 19, 2008)
Un prodotto online completa l'offerta 'artistico-culturale' del gruppoFMR presente da anni sul mercato italiano ed internazionale con la famosa rivista FMR nera e di recente anche con una 'rivista bianca' dedicata all'arte contemporanea


FMRonline è il magazine multimediale del gruppo FMR nato nel 2008 dalla fusione societaria tra la casa d'arte ART'é e la casa editrice Franco Maria Ricci. Questo e-magazine estende al web la fruizione dei capolavori artistico-editoriali finora legati al cartaceo utilizzando in modo sapiente i tool per la fruizione dei contenuti sul web.


In perfetto stile rinascimentale FMRonline, in 4 lingue, si propone con un design elegante ed essenziale, di grande impatto visivo. Il magazine online staglia immagini nitide su uno sfondo scuro senza perdere nulla in termini di ‘qualità visiva’. Lo stile ‘prezioso’ è accentuato da una sorta di versione web del color oro che impreziosisce i testi.




Dal punto di vista strutturale FMRonline propone una navigazione molto chiara. Mentre l'imponente top è preceduto da un semplice menu di servizio, prima della parte centrale del sito, è presente un altro menu che raggruppa i contenuti - immagini, percorsi e testi - per argomento, ripercorrendo in questo caso alcuni dei temi fondamentali del Rinascimento italiano: Athena, Sacra, Genio Italiano, Modo Italiano, Grand Tour e Manuziana.


Navigando il magazine non potrà sfuggire all’attenzione dell'utente la proposta articolata e tecnologicamente 'spettacolare' delle sezioni dedicate alle immagini. La sezione multimedia è letteralmente da 'esplorare'. Infatti, in questa sezione sono disponbili, in maniera semplice ed immediata,  Virtual tour, video antologie, interviste e proposte musicali.

 

(A destra  l'Homepage della sezione Multimedia)



 

Interessante anche per il lettore più esigente la modalità di visualizzazione delle immagini presenti in questa sezione. Le immagini ad alta risoluzione possono essere 'esplorate' cliccando sull'apposita icona e quindi muovendo il mouse sulla porzione di immagine che ci interessa o, ancor più semplicemente, utilizzando la sorta di navigatore che compare nel menu in basso.

 

 

(A sinistra il Visore multimediale – tipo di visualizzazione solo immagine. In basso thumbnail delle immagini disponibili per la categoria di immagini selezionate e menu iconografico)

Alcune immagini sono persino disponibili in versione tridimensionale, possiamo quindi guardare l’oggetto da differenti angolazioni ed anche in questo caso mai a discapito della qualità dell'immagine. Altro tool a disposizione è la visualizzazione 'full screen'.


Il visore multimediale consente inoltre, con un semplice click, di 'passare' dalla visualizzazione della sola immagine alla visualizzazione del testo o anche solo della didascalia a corredo dell’immagine stessa. Abbastanza fornito anche l'archivio immagini — che sono coperte da copyright — in cui i contenuti sono sempre fruibili per categoria.


Come annunciato in Homepage prossimamente saranno disponibili anche versioni digitalizzate dei libri della biblioteca FMR... non ci resta che attendere.


Il progetto web di FMR rientra nella visione globale del gruppo che da un media all'altro mantiene inalterata la propria missione, i valori dichiarati, pertanto la rivista web mantiene un legame con la rivista cartacea presente da più di ventanni sul mercato editoriale italiano ed internazionale e da questo Aprile anche con la nuova rivista.


Nella sezione del sito dedicata alle riviste queste ultime possono, infatti, non solo essere sfogliate ma, ed è qui che si definisce la globalità del discorso artistico-culturale FMR, sono corredate da contenuti 'extra', approfondimenti di temi trattati nella rivista, articoli, immagini, recensioni.


Un 'progetto' editoriale ben studiato quindi che cerca di coinvolgere il cyberutente ed il lettore 'tradizionale' a 360°, offrendogli un percorso di conoscenza completo, articolato e che utilizza al meglio tutti gli strumenti disponibili, multimediali e tipografici.

 

Comments:

i-Italy

Facebook

Google+