- Con il presidente della commissione, l’on. Nicola Morra
- La Convenzione di Palermo è uno dei trattati multilaterali più importanti, insieme a quello sul contrasto alla corruzione e al riciclaggio.
- Con il Giudice Falcone
- Mi interessava portare questa commissione antimafia a conoscere da vicino l’apprezzamento dell’FBI per il lavoro svolto da Giovanni Falcone.
- All’Onu incontro su lotta terrorismo, crimine organizzato
- Il problema è che nonostante ci siano organismi come l’FBI ancora molto impegnati a monitorare il fenomeno della mafia, oggi negli USA si guarda più al terrorismo e al traffico di migranti.
- Visita, al Palazzo di Vetro, alla mostra “L’arte di salvare l’arte” organizzata dai Carabinieri del nucleo per la protezione del patrimonio culturale con la Rappresentanza permanente italiana all’Onu
- La violenza si manifesta solo quando è ritenuta indispensabile. E’ una precisa strategia, che rende il fenomeno più difficile da individuare.
- Il metodo mafioso è contro la libertà dell’individuo, contro l’economia. Realizza un monopolio ed elimina le imprese legali.
- Il senso del dovere e dello Stato è fondamentale, basilare. Anche in questo ho avuto la fortuna di avere come punti di riferimento maestri come Falcone e Borsellino
- Nel corso dell'intervista
- Io mi sono 'spostato in politica' continuando a cercare quello che serve per combattere l’economia criminale
- Pietro Grasso all'Istituto Italiano di Cultura nel 2009
- Quello delle ’Sardine’ fenomeno spontaneo e positivo, non politico in questa fase. Quando dico ‘non politico’ intendo che non è un partito, non è un movimento, ma un’esigenza delle persone di scendere in piazza per evitare così che la piazza la prendano altri
- 2013 - Pietro Grasso ricevuto dalla Console Natalia Quintavalle Per salutare il Governatore dello stato di New York Mario Cuomo con la consorte