![](https://test.casaitaliananyu.org/sites/default/files/styles/article-image-visual/public/slideshow_pro/Themacchiaioli_1412180540.jpg?itok=st1qL4hA)
Il mese della cultura italiana, l'Italian Heritage & Culture Month [2], si prospetta ricco di eventi, rappresentazioni teatrali e concerti legati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Tra questi uno degli appuntamenti più importanti è The Macchiaioli, la retrospettiva dedicata al movimento fiorentino nato intorno al 1855. Sono passati quasi trent’anni da quando, nel 1986 a Los Angeles, ci fu una mostra sulla corrente pittorica dei Macchiaioli.
E solo un paio di queste opere che verrano esposte furono esposte a Tokyo nel 1976, quaranta anni fa.
L’Istituto Italiano di Cultura [3] aspiterà oltre 20 opere dei maggiori esponenti del movimento pittorico "come l’imponente tela de La battaglia della Sforzesca di Giovanni Fattori [4], La bigherinaia di Silvestro Lega [5], Giovane trecciaiola di Cristiano Banti [6] e la piccola tavola Papin de Lilela di Telemaco Signorini [7], o inediti come Cavalleggeri in perlustrazione esempio della produzione di tematica militare di Giovanni Fattori e L’Arno alle Cascine di Serafino De Tivoli [8] testimonianza degli anni delle audaci sperimentazioni della “macchia” che il pittore condusse a partire dalla fine degli anni Cinquanta”.
Capolavori emblematici e di straordinario fascino per la comprensione di una delle avanguardie più innovative in campo internazionale.
Il curatore della mostra, Marco Bertoli [9], da oltre trenta anni lavora nel campo dell’arte e in particolare per ciò che riguarda la pittura dell’Ottocento e del primo Novecento, dal 2005 è consulente della Casa d'Aste Christie's di New York, presso il Rockefeller Center.
“La mostra The Macchiaioli nasce dall’esigenza di far conoscere al pubblico americano la pittura italiana dell ‘800. Raccontare e raffigurare cos'è la 'macchia' L’esposizione conduce in un viaggio tra i temi prediletti dai Macchiaioli: i ritratti, le scene d’interno ei paesaggi ripresi en plein air...”
“L’idea di portare questi quadri, tutti provenienti da collezioni privati, è venuta fuori parlando con con l’ex direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Riccardo Viale e con Fabio Troisi, attache culturale dell’Istituto. La console generale di New York, Natalia Quintavalle, toscana e amante di questa corrente, si è dimostrata entusiasta a questa retrospettiva sui Macchiaioli”.
Su Park Avenue, all’entrata dell’Istituto Italiano di Cultura ci sarà ad accogliere il pubblico
un pannello di due metri e venti raffigurante il quadro Giovane Trecciaiola di Cristiano Banti, esponente di spicco del movimento dei Macchiaioli [10] toscani.
Molto importanti gli sponsor made in italy che hanno aiutato il Marco Bertoli a promuovere l’evento italiano a far conoscere la cultura italiana del Rinascimento a cominciare dai Macchiaioli. “Inoltre” conclude - il curatore –“l’evento sarà promosso da Eataly il 12 ottobre da Oscar Farinetti in occasione della presentazione di EXPO 2015”.
Source URL: http://test.casaitaliananyu.org/magazine/focus-in-italiano/arte-e-cultura/article/macchiaioli
Links
[1] http://test.casaitaliananyu.org/files/themacchiaioli1412180540jpg
[2] http://www.italyculturemonth.org/
[3] http://www.iicnewyork.esteri.it/IIC_Newyork
[4] http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Fattori
[5] http://it.wikipedia.org/wiki/Silvestro_Lega
[6] http://it.wikipedia.org/wiki/Cristiano_Banti
[7] http://it.wikipedia.org/wiki/Telemaco_Signorini
[8] http://it.wikipedia.org/wiki/Serafino_De_Tivoli
[9] http://www.marcobertoli.com/Marco_Bertoli/Home.html
[10] http://it.wikipedia.org/wiki/Macchiaioli