Nel Rinascimento, in Italia, i momenti chiave della vita erano celebrati con grandiosi festeggiamenti Fidanzamenti, matrimoni, nascite e battesimi rappresentavano le occasioni più significative per organizzare ricevimenti in stile principesco.
“Arte e Amore nell’Italia del Rinascimento” in mostra al Metropolitan di New York fino al 16
![](http://www.i-italy.org/files/image/matrimonio.jpg)
Febbraio 2009, ci regala una visione di come la celebrazione delle nozze, e soprattutto dell’amore, diede vita a splendide espressioni d’arte in uno dei periodi più ricchi e fecondi della storia artistica italiana, il Rinascimento. Circa 150 le opere in mostra, tutte datate tra il 1400 e il 1550. Fra queste è possibile ammirare squisiti esempi di maiolica e gioielli, donati alle giovani coppie in occasione delle nozze. Oppure ritratti nuziali simbolo di amore e fertilità, come ‘Venere e Cupido’ del grande artista veneziano Lorenzo Lotto. E ancora alcuni rarissimi pezzi di cristalleria rinascimentale, pannelli da cassapanche e deschi per il parto, oltre a disegni e stampe raffiguranti soggetti amorosi.
La mostra è divisa in tre sezioni. La prima, intitolata ‘Celebrando Fidanzamenti, Matrimoni e Nascite’, raccoglie tutta una serie di preziosi doni di nozze, tra cui uno dei primi solitari di fidanzamento a noi conosciuti. ‘Amore Profano’, invece si concentra sul tema degli oggetti sull’erotismo. Sono riuniti disegni, stampe ed altre rarità frutto del lavoro di alcuni fra i più importanti artisti del tempo, come Parmigianino e Giulio Romano. A termine del percorso, infine, ‘Dal Cassone alla Poesia: dipinti d’Amore e Matrimonio’, in cui i visitatori potranno ammirare ritratti unici, opera di nomi illustri come Botticelli, Tiziano e Lorenzo Lotto.
La chiusura della mostra, preannunciata per il 16 Febbraio , sarà preceduta da un ulteriore evento ad essa legato, fissato per il 6 (11:00-4.45 – Auditorium The Grace Rainey Rogers). Si tratta del simposio ‘Gli Strumenti della Passione, la Gara tra le Arti’, che continuerà anche il 7 Febbraio presso la Columbia University. Ad introdurre i lavori Andrea Bayer, curatore del Dipartimento di Pittura Europea del Metropolitan.
Ulteriori eventi legati alla mostra:
6 Febbraio 2009, simposio‘Gli Strumenti della Passione, la Gara tra le Arti’.
11- 4.45 Auditorium The Grace Rainey Rogers, Metropolitan Museum of Art.
7 Febbraio 2009, simposio ‘Gli Strumenti della Passione, la Gara tra le Arti’.
Columbia University. Introduzione di Andrea Bayer, curatore del Dipartimento di Pittura Europea del Metropolitan
Info: Metropolitan Museum of Art, 1000 Fifth Avenue, New York, Tel. 212 535 7710. Fino al 16 febbraio 2009. Orari: mart., merc., gio., dom. 9.30-17.30; ven. e sab. 9.30-21; chiuso il lunedì. www.metmuseum.org